Everything you need to know to respect European’s law
Blog categories
Search in blog
Blog tags
Photo gallery
No featured images
Language:
Contact us
opening hours,Everything you need to know to respect European’s law
Fondamentale per la sicurezza del Motociclista
No featured images
ABBIGLIAMENTO DA MOTO IDROREPELLENTE, IMPERMEABILE E LAMINATO
Ci stiamo avvicinando alla stagione invernale e i motociclisti più temerari si sono già lanciati alla ricerca di abbigliamento da moto impermeabile e laminato per affrontare le temperature più rigide.
Ecco perché abbiamo deciso di dedicare un articolo alla differenza tra le varie tipologie di impermeabilità. Le varie costruzione presentano infatti caratteristiche e livelli di resistenza all'acqua differenti.
Questo tipo di trattamento viene effettuato spalmando sul tessuto esterno dei capi d'abbigliamento materiali resistenti all'acqua, ma non assicura un'impermeabilità al 100%. Infatti, con il passare del tempo, i trattamenti applicati sul tessuto perdono il loro potere idrorepellente a causa delle condizioni atmosferiche deterioranti (come può essere ad esempio il trattamento wax). Un'altra causa di deterioramento dell'indumento è lo sfregamento tra esso e il nostro corpo (come l'applicazione di spalmature interne al tessuto, la cui trama si deteriora e si allarga proprio a causa dello sfregamento). Questi trattamenti sono spesso applicati su indumenti che non necessitano di fornire un'impermeabilità per tempi prolungati, non garantendo prestazioni ottimali per affrontare lunghe percorrenze.
La maggior parte dell'abbigliamento invernale da moto presenta una membrana impermeabile accoppiata internamente alla struttura della giacca o del pantalone. Questa costruzione prevede la cucitura perimetrale tra i due strati, lasciando così un'intercapedine tra la giacca e lo strato impermeabile. Sebbene la realizzazione dei prodotti con questa caratteristica sia più economica e, di conseguenza, con un prezzo di mercato più accattivante, in caso di pioggia lo strato esterno si impregna, diventando pesante e rendendo la guida poco agevole.
I prodotti che garantiscono l'impermeabilità al 100% sono tuttavia consigliati per un utilizzo in ambienti urbani o per percorrenze sport-touring a medio raggio, per il motivo citato sopra. Infatti, la cordura impregnata d'acqua ha tempi di asciugatura lunghi, non adatti quindi a tragitti che prevedono più giorni di percorrenza.
Altro importante aspetto da considerare è la ventilazione. Su giacche e pantaloni con questo tipo di costruzione, una volta aperte le prese d'aria (se presenti), l'aria rinfresca l'interno del capo, ma non entra a diretto contatto con il corpo in quanto non può attraversare l'intercapedine tra la giacca e lo strato impermeabile. Su questi prodotti la ventilazione ha la sola funziona di ricambio d'aria, espellendo quella calda dovuta al nostro calore corporeo e facendo entrare quella esterna, più fresca.
Per quanto riguarda l'abbigliamento laminato, il livello di tecnicità aumenta, così come il comfort e il prezzo dei singoli articoli.
La realizzazione di abbigliamento con struttura laminata è infatti più complessa: la membrana impermeabile è unita allo strato esterno della giacca, non tramite una semplice cucitura perimetrale, ma saldata a formare un unico strato con il tessuto esterno. Questa costruzione evita che lo strato esterno della giacca o dei pantaloni si impregni d'acqua in caso di pioggia, anche grazie al trattamento DWR, il quale prevede la spalmatura di un polimero anche sullo strato esterno del capo d'abbigliamento, facendo sì che le gocce scivolino via senza depositarsi. Tutte queste caratteristiche rendono questi capi adatti a percorrenze medio-lunghe anche durante la stagione invernale.
Per quanto riguarda la stagione estiva, questi capi d'abbigliamento sono solitamente dotati di prese d'aria che, a differenza della normale costruzione impermeabile, riescono a portare l'aria a diretto contatto con il corpo. Le cerniere sono infatti termonastrate quindi, in caso di pioggia, non lasciano filtrare né aria né acqua, mentre una volta aperte attraversano sia lo strato esterno in tessuto che quello impermeabile unito alla giacca.
La laminatura può inoltre essere formata da più strati. Il processo di produzione è ovviamente più complesso e costoso, viene infatti applicato solitamente su articoli di alta gamma; questa struttura (la quale prende il nome di laminatura bi-laminata o tri-laminata) assicura un'impermeabilità maggiore in quanto la membrana sopporta una pressione maggiore. Questa struttura assicura un'impermeabilità eccellente, ma prevede costi di realizzazione maggiori e, di conseguenza, il prodotto finito avrà un prezzo maggiore.
Quale valore di riferimento guardare per stabilire l'impermeabilità di una membrana
La resistenza di una mebrana impermeabili viene calcolata come una colonna d'acqua del diametro di 2,54 cm che viene innalzata fino a che il liquido non passa attraverso la membrana. Con una colonna d'acqua di circa 20.000 mm si ha già una buona impermeabilità.
Ovviamente, più questo valore è alto, più è elevato il potere impermeabile della membrana.
Gli indumenti che sfruttano questo tipo di realizzazione, possono inoltre prevedere una doppia o tripla laminatura della membrana impermeabile: questo processo consiste nel rendere la membrana ancora più resistente alla pressione dell'acqua attraverso il suo ispessimento, saldando due o più strati tra di loro in modo da ottenere una resistenza maggiore.
In questo articolo abbiamo cercato di spiegare nel modo più semplice possibile le differenze tra i vari tipi di impermeabilità. Ora sta a voi decidere qual è il capo d'abbigliamento più adatto a voi.
Scoprite la sezione Abbigliamento Laminato sul nostro sito www.BurnOutMotor.com!
Latest comments